Come adottare un Maggiorenne
_PROCEDURA - CONSIGLI - SUPPORTO_
_PROCEDURA - CONSIGLI - SUPPORTO_
Come adottare un Maggiorenne
Adozione di maggiorenne straniero
Scopo di questo sito
Fornire le informazioni su come adottare un maggiorenne italiano o straniero per chi volesse farsi il tutto da sé.
Perché adottare un maggiorenne
Il semplice invio di denaro con adozioni “a distanza” oppure un’ospitalità per periodi più o meno brevi non cambiano la vita a nessuno.
E la cittadinanza?
Anche se ci vorranno molti anni per averla, con l’adozione uno straniero ha da subito quasi gli stessi privilegi.
Aspettare cosa?
La situazione nel Paese di provenienza potrebbe non essere ancora critica, ma non si può aspettare che lo diventi per iniziare a muoversi perché per l’adozione ci vogliono molti mesi, e a quel punto procurarsi i documenti potrebbe diventare molto più difficile.
Se ci sono altri figli?
Se chi vuole adottare ha già altri figli:
- se sono maggiorenni, dovranno dare il proprio consenso scritto
- se sono minorenni, molti tribunali non sanno come trattare il caso, ma si può dimostrare che si può fare lo stesso
Avrò doveri di mantenimento?
No e men che meno i suoi parenti.
Infatti, anche dopo l’adozione, secondo la nostra Legge il maggiorenne mantiene anche tutti i precedenti rapporti di parentela (a differenza di un minorenne adottato) e solo lui avrà degli eventuali doveri verso i propri genitori naturali (e viceversa).
E l'eredità?
È l’unico dovere verso il maggiorenne adottato, che entra nell’asse ereditario al pari di ogni altro figlio di chi l’ha adottato.
Se il maggiorenne viene adottato da una persona che è sposata, poi eredita solo da tale persona e non da entrambi i coniugi, perché è considerato figlio solo di chi ha firmato per adottarlo (perciò avrà minori diritti di eredità rispetto ai figli naturali della coppia che, invece, ereditano da entrambi i genitori).
Testimonianza
Ci siamo subito affezionati a lei aiutandola economicamente. Alcuni anni fa ci ha chiesto di adottarla, anche se già maggiorenne. Abbiamo accettato anche per darle la possibilità di ricostruirsi in un altro ambiente sociale.
Quando decidemmo di adottarla (parecchi anni fa) non sapevamo che pochi conoscessero con precisione le procedure.
Per un paio di anni andammo ad elemosinare consigli, nozioni, suggerimenti, per uffici, tribunali, ma nessuno ci diede notizie certe riguardo documenti, come fare e dove andare.
Poi un giorno, aprendo Internet, ho trovato qualcosa che poteva davvero aiutarmi. Contattai subito telefonicamente Marco e dopo poco iniziammo davvero a "far sul serio". Arrivarono consigli, procedure, soluzioni e tutto quello che per anni avevamo cercato. Dopo i consigli di Marco mi sono trovato spesso a spiegare alle persone competenti come fare, creando non pochi momenti di tensione. Però alla fine le informazioni che avevo erano esatte e anche se questo poteva dare fastidio, io ne sapevo più di loro.
Passo dopo passo, seguendo i consigli del sito (che iniziava ad avere una veste molto seria ed affidabile) ottenemmo i nostri primi risultati. Le lungaggini erano da imputare, per la maggior parte, alla creazione e recupero dei documenti nel Paese di origine (India).
Lavorammo senza sosta per 2 anni finché non raccogliemmo una serie di documenti apostillati e tradotti da portare al tribunale. Il sito e le persone di riferimento in tutto questo tempo erano a nostra disposizione per qualsiasi suggerimento e questo fece davvero la differenza. Le risposte, pronte e gentili, erano la prova che avevamo al nostro fianco persone competenti e motivate, rendendoci tutto molto più leggero e sopportabile.
Quando ricevemmo la comunicazione dal tribunale che l’adozione era una realtà, iniziarono tutta una serie di documenti da fare e preparare per sistemare la posizione di nostra figlia. E anche qui l’aiuto di "Adottare un Maggiorenne" è stato fondamentale e soprattutto protettivo perché tante delle cose che dovevano succedere le sapevamo e non accettavamo compromessi, certi di fare la cosa giusta. Seguendo le direttive del sito non abbiamo sprecato un secondo del nostro tempo. Adesso, fatto tutto….
Per altre cose se ne parlerà fra qualche anno. È il momento di goderci la nostra avventura e sopratutto di ringraziare tutti voi che ci avete davvero tenuto per mano tutto questo tempo... GRAZIE!!!!!!

Testimonianza 1
Ci siamo subito affezionati a lei aiutandola economicamente. Alcuni anni fa ci ha chiesto di adottarla, anche se già maggiorenne. Abbiamo accettato anche per darle la possibilità di ricostruirsi in un altro ambiente sociale.
Quando decidemmo di adottarla (parecchi anni fa) non sapevamo che pochi conoscessero con precisione le procedure.
Per un paio di anni andammo ad elemosinare consigli, nozioni, suggerimenti, per uffici, tribunali, ma nessuno ci diede notizie certe riguardo documenti, come fare e dove andare.
Poi un giorno, aprendo Internet, ho trovato qualcosa che poteva davvero aiutarmi. Contattai subito telefonicamente Marco e dopo poco iniziammo davvero a "far sul serio". Arrivarono consigli, procedure, soluzioni e tutto quello che per anni avevamo cercato. Dopo i consigli di Marco mi sono trovato spesso a spiegare alle persone competenti come fare, creando non pochi momenti di tensione. Però alla fine le informazioni che avevo erano esatte e anche se questo poteva dare fastidio, io ne sapevo più di loro.
Passo dopo passo, seguendo i consigli del sito (che iniziava ad avere una veste molto seria ed affidabile) ottenemmo i nostri primi risultati. Le lungaggini erano da imputare, per la maggior parte, alla creazione e recupero dei documenti nel Paese di origine (India).
Lavorammo senza sosta per 2 anni finché non raccogliemmo una serie di documenti apostillati e tradotti da portare al tribunale. Il sito e le persone di riferimento in tutto questo tempo erano a nostra disposizione per qualsiasi suggerimento e questo fece davvero la differenza. Le risposte, pronte e gentili, erano la prova che avevamo al nostro fianco persone competenti e motivate, rendendoci tutto molto più leggero e sopportabile.
Quando ricevemmo la comunicazione dal tribunale che l’adozione era una realtà, iniziarono tutta una serie di documenti da fare e preparare per sistemare la posizione di nostra figlia. E anche qui l’aiuto di "Adottare un Maggiorenne" è stato fondamentale e soprattutto protettivo perché tante delle cose che dovevano succedere le sapevamo e non accettavamo compromessi, certi di fare la cosa giusta. Seguendo le direttive del sito non abbiamo sprecato un secondo del nostro tempo. Adesso, fatto tutto….
Per altre cose se ne parlerà fra qualche anno. È il momento di goderci la nostra avventura e sopratutto di ringraziare tutti voi che ci avete davvero tenuto per mano tutto questo tempo... GRAZIE!!!!!!

Aspetti psicologici
Facile volerlo solo "a parole"
L’esperienza ci indica che, per una gran parte di persone, l’adozione del maggiorenne, di cui si era tanto d’accordo, finisce nel momento in cui veniamo contattati.
Infatti, le azioni concrete che proponiamo da subito fanno venire fuori tutte quelle incertezze il cui serio affronto, fino a quel momento, era stato inconsciamente rimandato in quanto, tanto, non si sapeva come fare la procedura.
Rapporto con un adulto, non con un bambino
Bisogna tenere presente che non si sta adottando un bambino piccolo, ma un adulto con un carattere già formato.
Anche se, ufficialmente, l’adottato è classificato come “figlio”, in pratica il rapporto è tra persone adulte, con tutto quello che ne può conseguire.
In particolare, bisogna tenere ben presente che, in caso di convivenza con il maggiorenne:
- ha bisogno di un suo spazio fisico personale (molto maggiore di un bambino)
- ha necessità che richiedono molte energie mentali (per l’inserimento nella nuova realtà)
Se le cose vanno male?
Trattandosi di un maggiorenne, se poi le cose vanno male (e succede), l’eventuale ospitalità può essere ritirata.
Però l’adozione resta con le relative conseguenze circa l’eredità.
Infatti, si può chiedere l’annullamento dell’adozione solo se una delle parti ha compiuto, verso l’altra (o i suoi parenti), un reato punibile con almeno 3 anni di reclusione.
Come decidersi?
Per chi vuole adottare, per capire se si vuole o meno fare questa cosa, basta chiedersi se si vuole essere veramente essere “la” differenza per qualcuno, oppure se, pensandoci meglio, si può lasciare tutto così com’è e tornare ad occuparsi di cose più “leggere”.
Vuoi essere la differenza nella vita di qualcuno che ti è già vicino?
Vuoi essere la differenza nella vita di qualcuno che ti è già vicino?
Come possiamo aiutarti
Seguendo le indicazioni alle pagine successive di questo sito potrai farti tutta la procedura da te.
Però, se preferisci essere guidato passo-per-passo, in cambio di una piccola donazione per sostenere questa iniziativa, ti offriamo un servizio personalizzato di tutoraggio a distanza tramite telefono ed e-mail, dove ti verrà:
- detto quello che devi fare volta-per-volta, dove farlo e come
- fornito fac-simile delle dichiarazioni da presentare
- fornita copia integrale di sentenza di adozione con minorenne in famiglia (autorizzata dagli interessati), per dimostrare che si può fare (i precedenti sono fondamentali in quei tribunali che raramente fanno questo tipo di pratica)
- in più, potrai chiamare in qualsiasi momento, per qualsiasi dubbio!
NOSTRA PROCEDURA E TEMPI MEDI
01
PRIMA RIPENSACI
Inutile chiamare e poi capire di non essere mentalmente pronti.
Per esperienza, il "decidersi" è la parte più difficile della procedura.
02
POI CONTATTACI
Inizieremo subito il da farsi, senza perdere tempo.
Se vuoi la nostra assistenza passo-per-passo, il nostro costo fisso è 180 euro una tantum (cioè una sola volta e senza aumenti qualsiasi siano le difficoltà).
Hai tempo da perdere?
03
RACCOLTA DOCUMENTI
Quelli stranieri sono la parte più difficile e se il maggiorenne è straniero deve essere per forza pensarci lui (anche tramite i suoi familiari all'estero), ma sarai guidato passo-per-passo per ottenerli giusti.
1 settimana per quelli italiani
1-3 mesi per quelli stranieri
04
DOMANDA IN TRIBUNALE
È necessario un avvocato e ne disponiamo di convenzionati a costo ridotto che fanno anche il "gratuito patrocinio".
Oppure puoi usarne uno di tua fiducia.
1 settimana
05
UDIENZA
Per chi non può esserci ci vuole un atto notarile per esprimere il consenso.
2-5 mesi
06
ATTESA SENTENZA
Bisogna aspettare la decisione finale dopo l'udienza.
1-4 settimane
07
REGISTRAZIONE
Il Tribunale invia la sentenza all'Agenzia delle Entrate a cui tu devi pagare 200 euro per "registrarla".
Ti forniremo il modulo già compilato da pagare in banca.
1-4 mesi
08
COPIE SENTENZA
Per non aspettare un ulteriore mese di "ripensamento", sia il maggiorenne che chi lo ha adottato devono firmare la rinuncia al ripensamento.
A questo punto l'avvocato può produrre le copie autenticate della sentenza da utilizzare per tutto il resto.
1 giorno
09
PERMESSO DI SOGGIORNO
L'Ufficio Stranieri della Questura rilascia un apposito permesso di soggiorno che vale per 2 o 5 anni e che regolarizza lo straniero anche se prima era irregolare.
1-3 mesi
10
REGOLARIZZAZIONE
Con il permesso di soggiorno puoi chiedere ed ottenere:
- residenza
- carta d'identità
- codice fiscale
- iscrizione gratuita all'ASL
...e tutte le agevolazioni che hanno gli Italiani, anche senza avere ancora la cittadinanza.
1 settimana
11
CITTADINANZA
Dopo 5 anni dalla sentenza di adozione si può chiedere la cittadinanza, ma bisogna poi aspettare altri 4 anni per riceverla.
Totale 9 anni dalla sentenza
01
PRIMA RIPENSACI
Inutile chiamare e poi capire di non essere mentalmente pronti.
Per esperienza, il "decidersi" è la parte più difficile della procedura.
02
POI CONTATTACI
Inizieremo subito il da farsi, senza perdere tempo.
Se vuoi la nostra assistenza passo-per-passo, il nostro costo fisso è 180 euro una tantum (cioè una sola volta e senza aumenti qualsiasi siano le difficoltà).
Hai tempo da perdere?
03
RACCOLTA DOCUMENTI
Quelli stranieri sono la parte più difficile e se il maggiorenne è straniero deve essere per forza pensarci lui (anche tramite i suoi familiari all'estero), ma sarai guidato passo-per-passo per ottenerli giusti.
1 settimana per quelli italiani
1-3 mesi per quelli stranieri
04
DOMANDA IN TRIBUNALE
È necessario un avvocato e ne disponiamo di convenzionati a costo ridotto che fanno anche il "gratuito patrocinio".
Oppure puoi usarne uno di tua fiducia.
1 settimana
05
UDIENZA
Per chi non può esserci ci vuole un atto notarile per esprimere il consenso.
2-5 mesi
06
ATTESA SENTENZA
Bisogna aspettare la decisione finale dopo l'udienza.
1-4 settimane
07
REGISTRAZIONE
Il Tribunale invia la sentenza all'Agenzia delle Entrate a cui tu devi pagare 200 euro per "registrarla".
Ti forniremo il modulo già compilato da pagare in banca.
1-4 mesi
08
COPIE SENTENZA
Per non aspettare un ulteriore mese di "ripensamento", sia il maggiorenne che chi lo ha adottato devono firmare la rinuncia al ripensamento.
A questo punto l'avvocato può produrre le copie autenticate della sentenza da utilizzare per tutto il resto.
1 giorno
09
PERMESSO DI SOGGIORNO
L'Ufficio Stranieri della Questura rilascia un apposito permesso di soggiorno che vale per 2 o 5 anni e che regolarizza lo straniero anche se prima era irregolare.
1-3 mesi
10
REGOLARIZZAZIONE
Con il permesso di soggiorno puoi chiedere ed ottenere:
- residenza
- carta d'identità
- codice fiscale
- iscrizione gratuita all'ASL
...e tutte le agevolazioni che hanno gli Italiani, anche senza avere ancora la cittadinanza.
1 settimana
11
CITTADINANZA
Dopo 5 anni dalla sentenza di adozione si può chiedere la cittadinanza, ma bisogna poi aspettare altri 4 anni per riceverla.
Totale 9 anni dalla sentenza
Domande frequenti (FAQ)
Con l'adozione si ha automaticamente il diritto a vivere in Italia?
In pratica, sì, perché con l’adozione lo straniero non può più essere espulso e, perciò, se è già in Italia gli viene rilasciato un apposito permesso di soggiorno.
Se qualcuno non vuole dare il proprio consenso all'adozione, cosa si può fare?
La situazione va spiegata al Giudice sia nella domanda che il giorno dell’udienza per l’adozione.
Se tale rifiuto non viene giudicato motivato, il giudice acconsentirà all’adozione lo stesso.
Se i genitori del maggiorenne da adottare vivono all'estero e non possono venire all'udienza in Italia per dare il consenso all'adozione, cosa si può fare?
Ci sono varie possibilità:
- includere il loro consenso scritto (con firma autenticata e traduzione legalizzata) nella domanda di adozione
- farli chiamare dal Tribunale italiano presso il Consolato italiano del Paese in cui tali genitori vivono, affinché firmino il loro consenso al Consolato
Sono in possesso di un certificato straniero da poco rilasciato in quello Stato: posso farlo tradurre?
No, perché qualunque certificato deve essere legalizzato prima di essere tradotto, perché anche l’apostilla (che ne costituisce la legalizzazione all’estero) deve essere tradotta.
Per la lingua russa, offriamo il servizio di traduzione legalizzata, valida in tutta Italia e ad un costo da no-profit.
Cos'è l'apostilla?
Consiste in un timbro che viene messo sul certificato straniero da un’Autorità di quello stesso Stato, e garantisce a tutti gli altri Stati che accettano le apostille (tra cui l’Italia) che tale documento è autentico (legalizzato).
Però, se un certo Stato non usa le apostille, l’unico modo di far autenticare un loro documento è attraverso il Consolato italiano del posto.
La Legge del Paese di origine del maggiorenne da adottare (il Corano) vieta di dare in adozione un proprio figlio. Cosa si può fare?
Con l'adozione, tutti i parenti del maggiorenne straniero potranno venire in Italia e dovranno anche essere mantenuti?
Come cambierà il cognome del maggiorenne adottato?
Testimonianza
Tra di noi è nato un ottimo rapporto di amicizia e con il nostro lavoro abbiamo avuto la possibilità di continuare a lavorare insieme.
Molte volte per le vacanze io e la mia famiglia lo abbiamo invitato a casa nostra e durante questi soggiorni tutta la mia famiglia si è subito affezionata molto a lui, e quasi lo considerano come uno di famiglia ormai…
Sempre è il primo che si fa avanti se serve una mano o se si ha un problema. È stato sempre molto rispettoso ed educato.
Allora i miei genitori hanno deciso di fare un passo molto importante... Hanno deciso di intraprendere il percorso dell'adozione di questo ragazzo, anche perché hanno saputo cose molto brutte che succedono da dove viene lui... E vorrebbero dargli un futuro migliore perché se lo merita! E quindi regolarizzarlo in Italia.
Ma, purtroppo, non sapevamo come.
Poi siamo venuti a conoscenza di questo sito internet "Adottare un Maggiorenne" e del responsabile, Marco, e seguendo tutte le indicazioni di quest'ultimo, sono riuscita a presentare, con l'assistenza di un avvocato convenzionato, la domanda di adozione per conto dei miei genitori.
Siamo stati molto fortunati a conoscere questa associazione perché non sapevamo proprio da dove cominciare…

Testimonianza 2
Tra di noi è nato un ottimo rapporto di amicizia e con il nostro lavoro abbiamo avuto la possibilità di continuare a lavorare insieme.
Molte volte per le vacanze io e la mia famiglia lo abbiamo invitato a casa nostra e durante questi soggiorni tutta la mia famiglia si è subito affezionata molto a lui, e quasi lo considerano come uno di famiglia ormai…
Sempre è il primo che si fa avanti se serve una mano o se si ha un problema. È stato sempre molto rispettoso ed educato.
Allora i miei genitori hanno deciso di fare un passo molto importante... Hanno deciso di intraprendere il percorso dell'adozione di questo ragazzo, anche perché hanno saputo cose molto brutte che succedono da dove viene lui... E vorrebbero dargli un futuro migliore perché se lo merita! E quindi regolarizzarlo in Italia.
Ma, purtroppo, non sapevamo come.
Poi siamo venuti a conoscenza di questo sito internet "Adottare un Maggiorenne" e del responsabile, Marco, e seguendo tutte le indicazioni di quest'ultimo, sono riuscita a presentare, con l'assistenza di un avvocato convenzionato, la domanda di adozione per conto dei miei genitori.
Siamo stati molto fortunati a conoscere questa associazione perché non sapevamo proprio da dove cominciare…
